Disturbi Alimentari infantili

Fabio ci segnala questo articolo interessante sui disturbi alimentari in età prepuberale.

«Quando i genitori si siedono a tavola portano con sé le loro precedenti esperienze legate all’alimentazione e spesso queste riattivano anche dei fantasmi che possono interferire nella relazione genitore-bambino, creando un clima rigido ed intrusivo».

«Il ruolo dei genitori è cruciale nell’iter terapeutico. La famiglia ne è parte integrante, come attore principale, ma spesso anche il primo ‘zoccolo duro’ da trattare: «a volte la difficoltà maggiore che riscontro nell’approccio ad un paziente affetto da D.A. è proprio il riconoscimento e l’accettazione della sussistenza della patologia da parte della famiglia.» Ma «nascondere la polvere sotto il tappeto non aiuta a risolvere il problema», riconoscerlo è il primo passo verso un approccio corretto.

Estrapoliamo dall’articolo di Lettera donna www.letteradonna.it, perché ci trova in linea: da anni anche il nostro servizio propone la presa in carico delle famiglie come valore aggiunto della riabilitazione; le nostre terapeute famigliari accostano famiglie che necessitano di supporto. Perché come diciamo sempre: “siamo una risorsa per la nostra famiglia, non il problema: aiutiamo a trovare il modo perché tutti si curino… perché si guarisce insieme”.

 

https://www.letteradonna.it/it/articoli/corpo-e-mente/2019/10/30/disturbi-alimentari-infantili-adolescenza/29262/

2023-07-25T19:58:08+00:00

Lascia un commento