www.ecodibergamo.it di ieri riporta questo articolo: il Consiglio Regionale lombardo ha approvato all’unanimità un provvedimento per
- l’istituzione di una Rete regionale per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione;
- l’implementazione in ogni Asst di interventi ambulatoriali per l’intercettazione precoce, la diagnosi e l’eventuale invio dei pazienti alle strutture più appropriate;
- l’individuazione di Asst specifiche nelle quali costituire unità funzionali specialistiche adibite al trattamento anche ospedaliero dei pazienti;
- la creazione nelle Asst di equipe funzionali composte almeno da uno psichiatra, un neuro-psichiatra infantile, un medico internista, un dietologo, uno psicologo psicoterapeuta, un tecnico della riabilitazione psichiatrica, un dietista, un infermiere ed eventuali altri professionisti con formazione specifica in merito ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione;
- la programmazione e l’attuazione di politiche a sostegno delle famiglie e dei caregiver dei pazienti, valorizzando anche le iniziative già presenti sul territorio; la definizione di iniziative e corsi specifici di formazione riservati a operatori sanitari e sociosanitari, tra cui medici di medicina generale e pediatri di libera sceltala costruzione di una rete regionale
Anche in questo provvedimento emerge quanto il progetto di Sc(Hi)acciaDCA sia stato innovativo a partire già del 2016, con la nostra applicazione, con gli interventi negli istituti scolastici superiori attraverso incontri per classi mirate (nel triennio 2016/2018 sono stati visitati 35 istituti scolastici, per un totale di circa 4900 studenti) e il supporto a persone che implorano di uscire dal circolo opprimente del disturbo attraverso la nostra chat “Chiedi all’esperto”; 5196 messaggi per l’esperto del CDCA (la media dei messaggi giornalieri è 3.35). Tutto questo in collegamento con il nostro Centro DCA.
Sc(Hi)acciaDCA a tutti!!!
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.